Immunità parlamentari | |
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 4, nei confronti del senatore Marcello Dell'Utri, proc. civile n. 12716/04 RG, presso Trib. di Palermo | |
Trattazione: | Seguito esame e rinvio |
Annunciata in Assemblea il 29 maggio 2008
|
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 3 di Martedì 10 Giugno 2008 |
Immunità parlamentari | |
Insindacabilità ai sensi dell'articolo 68, primo comma, della Costituzione. Doc. IV-ter, n. 5, nei confronti del senatore Costantino Garraffa, proc. civile n. 827/07 RG presso Trib. di Palermo | |
Trattazione: | Audizione del senatore Garraffa e rinvio |
Annunciata in Assemblea il 29 maggio 2008
|
|
Precedente trattazione: | Seduta n. 3 di Martedì 10 Giugno 2008 |
Immunità parlamentari | |
Comunicazioni del Presidente | |
Trattazione: | Comunicazioni svolte e presa d'atto della Giunta. |
Comunicato | |
Immunità parlamentari Il Presidente ha comunicato che, in data 25 giugno 2008, il Presidente del Senato ha trasmesso alla Giunta ulteriore documentazione inviata dal Tribunale ordinario di Roma in relazione al Doc. IV, n. 1, in ordine al quale la Giunta nella seduta del 24 giugno scorso ha deliberato di proporre all'Assemblea del Senato il diniego dell'autorizzazione all'esecuzione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del senatore Nicola Di Girolamo. Sono quindi intervenuti il senatore Sanna, relatore per l'Assemblea sul Doc. IV, n. 1 e il Presidente. La Giunta ha proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 5, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dal senatore Garraffa. Si è avuta l'audizione dello stesso senatore, al quale hanno posto domande i senatori Saro, Malan ed il Presidente. Il seguito dell'esame è stato quindi rinviato. La Giunta ha poi proseguito l'esame del Doc. IV-ter, n. 4, concernente una richiesta di deliberazione sull'insindacabilità di opinioni espresse dal senatore Dell'Utri. Il Presidente ha comunicato che il senatore Dell'Utri ha fatto pervenire alla Giunta una memoria nonché altra documentazione relativa alla richiesta di insindacabilità in esame. Il seguito dell'esame è stato poi rinviato. |